L’ igiene dentale è essenziale per prevenire nei bambini le carie e altre malattie del cavo orale.
Ma anche negli adulti, che con i loro comportamenti e abitudini rivestono un ruolo determinante per la futura salute dei denti dei loro figli, le corrette manovre di igiene orale ed il mantenimento domiciliare di uno stato di salute buccale, sono importantissime per prevenire l’instaurarsi delle patologie classiche dei tessuti duri e molli della bocca ( carie e malattia parodontale ).
Quindi l’ azione di vigilanza che l’odontoiatra e l’igienista dentale esercitano soprattutto sul paziente sano, cioè quello che dovrà e potrà mantenere nel tempo la sua salute, è altrettanto fondamentale quanto le cure considerate “classiche” in ambito odontoiatrico. Si distingue quindi una prevenzione “primaria”, sopra descritta, da una prevenzione “secondaria” effettuata quando già esistono danni nella bocca del paziente. Le frequenti visite di controllo e le periodiche sedute di ablazione del tartaro, le laccature (o sigillature), le applicazioni di fluoro, l’utilizzo di agenti remineralizzanti, i test salivari, le terapie con il laser, l’apprendimento delle corrette manovre di spazzolamento e l’utilizzo dei più moderni strumenti elettrici domiciliari sono tutti pilastri che contribuiscono a creare e mantenere la sanità orale dei pazienti, anche di coloro che già presentano vaste riabilitazioni proteiche, implantari, o qualsiasi realizzazione odontoiatrica.
Allo scopo di seguire nel tempo i nostri pazienti adulti, e per accompagnare nella crescita i più piccoli, abbiamo messo in opera un programma di richiami e controlli periodici, secondo scadenze da concordare con i pazienti e/o con la loro famiglia. Poter controllare lo stato di benessere buccale raggiunto con le terapie e della salute orale con l’attuazione dei metodi classici di prevenzione, è uno dei nostri principali obiettivi e fonte di soddisfazione.
Il richiamo può essere effettuato tramite lettera, telefonata, posta elettronica o SMS a scelta dell’assistito, con cadenza normalmente trimestrale o semestrale.
Per saperne di più clicca qui A.I.D.I. (Associazione Igeniste Dentali Italiane).
Quindi l’ azione di vigilanza che l’odontoiatra e l’igienista dentale esercitano soprattutto sul paziente sano, cioè quello che dovrà e potrà mantenere nel tempo la sua salute, è altrettanto fondamentale quanto le cure considerate “classiche” in ambito odontoiatrico. Si distingue quindi una prevenzione “primaria”, sopra descritta, da una prevenzione “secondaria” effettuata quando già esistono danni nella bocca del paziente. Le frequenti visite di controllo e le periodiche sedute di ablazione del tartaro, le laccature (o sigillature), le applicazioni di fluoro, l’utilizzo di agenti remineralizzanti, i test salivari, le terapie con il laser, l’apprendimento delle corrette manovre di spazzolamento e l’utilizzo dei più moderni strumenti elettrici domiciliari sono tutti pilastri che contribuiscono a creare e mantenere la sanità orale dei pazienti, anche di coloro che già presentano vaste riabilitazioni proteiche, implantari, o qualsiasi realizzazione odontoiatrica.
Allo scopo di seguire nel tempo i nostri pazienti adulti, e per accompagnare nella crescita i più piccoli, abbiamo messo in opera un programma di richiami e controlli periodici, secondo scadenze da concordare con i pazienti e/o con la loro famiglia. Poter controllare lo stato di benessere buccale raggiunto con le terapie e della salute orale con l’attuazione dei metodi classici di prevenzione, è uno dei nostri principali obiettivi e fonte di soddisfazione.
Il richiamo può essere effettuato tramite lettera, telefonata, posta elettronica o SMS a scelta dell’assistito, con cadenza normalmente trimestrale o semestrale.
Per saperne di più clicca qui A.I.D.I. (Associazione Igeniste Dentali Italiane).